In ordine cronologico

Translate - A diversi linguaggi

venerdì 29 aprile 2011

Cassine





Quest'anno l'esibizione ad Acqui Terme, a conclusione dell'incontro estivo di Cassine, si svolgerà non sull'ormai abituale palco della struttura ad anfiteatro ma sul palco "principale" situato nel centro dell'accogliente cittadina. Ribadiamo che tale esibizione avrà per tema SOLO le coreografie apprese durante le lezioni, volendo noi creare questa volta un piccolo e semplice spettacolo unitario. Olga è sempre a vostra disposizione per chiarimenti diretti ( gruppo arundel ).

Il programma della manifestazione qui lo trovate http://www.ballettoteatroditorino.it/ita.htm

giovedì 28 aprile 2011

Lezioni del 27 marzo e del 18 aprile - presso ADA & La Parma



La Caccia Toscana: introduzione
Ribadiamo che tale coreografia è conservata priva di musica. I danzatori, vista la descrizione tramandata dalla lettera, paion esser molto liberi nel decidere la durata delle frasi da loro danzate: ovviamente questo non è facilmente applicabile quando si utilizza una base registrata a meno che le frasi, su cui è costruito il brano musicale impiegato a tal bisogna, non siano di estrema brevità. Anche il passo è lasciato nel vago: noi abbiamo scelto il Seguito alla Negri alternato al Seguito scorso.
La formazione prescritta ( sei persone ) è da mantenersi se si vuole adottare a pieno lo schema fortemente ripetitivo imposto dalla fonte: come abbiamo potuto con voi verificare un maggior numero di ballerini rende ardua la riproposizione della danza ai fini di una rappresentazione spettacolare.
Una descrizione completa della Caccia, e delle altre quattro coreografie “Toscane” di metà ‘500, è corredata in trascrizione diplomatica da Gino Corti in ‘Rivista Italiana di Musicologia, Vol. XII, 1977, n.1 – Leo Olschki Editore’ ( Bataglia è riproposta in testo e trascrizione-registrazione musicale anche in Colenda 1 )

mercoledì 27 aprile 2011

Risposta a Danzarcortese - commento del 13 - 4






Note son tutte le disquisizioni attorno al viola, colore quaresimale e quindi, per un complesso gioco di trasmigrazioni, colore legato alla sfortuna e dunque poco spendibile…il problema è che il Viola della liturgia Romana corrisponde al Morello della liturgia Ambrosiana ed il Morello era usatissimo, perlomeno in Lombardia, tanto da rientrare nella divisa Sforzesca! Il disquisire, semmai, è dunque attorno a quale tipo di viola i nostri antenati usavano: il morello, almeno stando al Libro del sarto, è un bellissimo viola tendente al bruno. Alfine, per rispondere in concreto alla tua domanda, probabilmente i viola che avremmo potuto vedere saranno stati più simili a quelli cupi come mostrato dall’abito della signora lottesca qui sopra riportata che non a quelli “elettrici” dell’Elisabetta in pellicola.


Sopra: Commiato di Cristo dalla Madonna, Lorenzo Lotto ( particolare) . Berlino, Staatliche Museen


martedì 26 aprile 2011

Documenti animati



Rimango sempre “estasiato” davanti alla testimonianza dei diversi mondi possibili: questa antica ( metà ‘600 le prime documentazioni certe di un agire originatosi durante le pestilenze trecentesche ) danza macabra dei catalani ci riporta a quello pre-romantico, quando le accademie del movimento ancora non avevano asservito il narrare alla narrazione…La morte semplicemente qui è, e nessun gesto o atteggiamento è ammiccante all’orrido ,al tormento, alla disperazione: anzi, il silenzio rigoroso nel quale il ballo si svolge comunica a pieno il sentimento di compartecipazione emotivamente attiva della comunità al rito inscenato. A merito di ciò è da notarsi il passo, una sorta di battuta a terra alternantesi alle Volte: come avrete modo di leggere a breve, in Colenda 6, tale colpo a terra è riconducibile alle più ataviche forme di esorcismo rituale messe in essere durante lo svolgersi dei cerimoniali funebri. Fenomenale, nella sua efficacissima semplicità, la riverenza dall’esasperante lentezza che la morte fa all’Altissimo alla fine del suo percorso . http://www.youtube.com/watch?v=ruSV1swIUeo&feature=related
Che dire invece dell’ottocentismo becero delle nostre rievocazioni “medievali”…?

venerdì 22 aprile 2011

Lezione del 13 febbraio - barocco a Saronno



Ultima parte di ciò che fu visto sulla Follia. A breve torneremo sulle modalità degli eventuali nuovi incontri autunnali di barocco a Saronno.

giovedì 21 aprile 2011

Cassine






Ribadiamo quanto detto l'anno scorso: le ristrettezze economiche impedirono nel 2010 l'uscita del quarto numero di Colenda. Ora non è che si navighi in mar di pecunia, ma l'unione di vari progetti ha reso possibile la creazione fisica della datata "dispensa". Quindi chi frequentò lo scorso anno avrà diritto, partecipando alla sessione estiva, alla sua copia ( personale se singolo iscritto, di gruppo se era presente con altri suoi membri di "compagnia") in aggiunta a quella attinente al programma 2011. Per quel che riguarda ciò che contiene vedrete qui tra poco l'inserimento delle abituali, stringate notizie riportate sotto la neo etichetta Colenda.
Vista l'orgogliosamente tenace pigrizia che contraddistingue non pochi dei lettori occasionali del blog mi vedo "costretto" ad aprire un altro insieme per motti, dedicato totalmente a Cassine. In tal modo non si avranno più scuse improntate alla difficoltà (!) di reperimento delle notizie riguardanti le modalità del corso piemontese...

mercoledì 20 aprile 2011

Colenda



COLENDA 3 – Balli di Pastori & Ninfe. A cura di Alessandro Pontremoli ( studio coreografico ) ed Erica Scherl – Fabio Accurso – Stefano Rocco ( trascrizione ed esecuzione musicale ). Tracce: Brando Alta Regina, Balletto Pastor Leggiadro. Anno prima Impressione: 2009. In collaborazione con il Civico Istituto per la Ricostruzione Storica delle Arti e dei Costumi di Cassine.

martedì 19 aprile 2011

Un ri-saluto a Caracosa, da ieri lettrice fissa di Glossèma Chorea!

lunedì 18 aprile 2011

Indumentaria


Che il capo possa far parte ( acconcio di posticci debitamente affastellati ) di questa categoria non rientra nei nostri dubbi...raro è però trovare una immagine che sia talmente chiarificatrice sulla costruzione di tali trofei craniali da poter esser qui inserita! Eccovi, in un oscuro dipinto battuto all'asta, un bell'esempio di trionfo tricotico portato alla maniera delle puntute signore di Cesare Negri. http://www.christies.com/LotFinder/lot_details.aspx?pos=3&intObjectID=5403411&sid Per vederne i particolari non salvate l'immagine che è volutamente poco definita in questa modalità: cliccate con il Sx ed allargatela nella nuova pagina che vi si aprirà.

venerdì 15 aprile 2011

Lezione del 23 gennaio - barocco a Saronno


Prima pagina de La Folie d'Espagne pour femme insegnataci da Deda da gennaio in poi.
Tratta da Recueil de danses composées par Mr Feuillet, Paris , 1700

giovedì 14 aprile 2011

Lezione del 27 marzo - Fidenza presso La Parma


Non possiamo pubblicare riproduzioni del testo della Caccia toscana, essendo tal scritto ancora sotto diritto di copia: ne forniremo un riassunto a breve. Per ora vi segnaliamo il facsimile della sezione di Caccia d'Amore di Negri, che contiene una estrema semplificazione ( nella Terza Parte ) della struttura della caccia da noi vista. Ricordiamo che anche l'ultima sezione dell'opera di Negri venne da noi brevemente guardata come possibile finale di una Caccia toscana modificata per esigenze numeriche ( da eseguirsi con formazioni cioè superiori a quelle dei sei danzatori prescritti ). Rammentiamo inoltre che la detta coreografia è anche priva di una sua musica di riferimento.

mercoledì 13 aprile 2011

Debiti d'onore



Tempo addietro Danzarcortese fece un accenno alla scarsa affidabilità delle ricostruzioni costumistiche impiegate nelle finzioni cinematografiche: ciò è pur vero, ma v'è ricostruzione e ricostruzione. Difatti mi ero ripromesso di postare l'indirizzo di questo sito che è, sotto quest'aspetto documentativo, assai prezioso. Poi Tornei,Gaillarde & poemi erotici mi distrassero dal dovere: ora rimedio...

martedì 12 aprile 2011

Lezione del 3 aprile - Fidenza presso La Parma

Torneo Amoroso - Nona & ultima Parte.
All’incontro due Spezzati Sx, Dx poi altri due prendendo la man Sx della dama.
Poi due Seguiti andando in capo del ballo ( la dama seguiti scorsi )
rivolgendo alla Dx.
Si lasciano all’incontro dove iniziò il ballo.
Poi due Spezzati indietro Sx,Dx ed un Seguito innanzi con il Sx.
Per contrario, Dx,Sx,Dx, per dar poi fine alla danza con una Riverenza.

lunedì 11 aprile 2011

Spettacoli



Sabato arrivante esibizione a cura di A.D.A. Per maggiori informazioni, su dettagli del programma e partecipanti, consultare il sito di riferimento ( associazione danze antiche ) che trovate nei nostri link.

venerdì 8 aprile 2011

Lezione del 3 aprile - Fidenza presso La Parma


Mutazione della sonata in gagliarda. Riv. in posizione frontale e due Continenze Sx,Dx. Si prendon poi per il braccio Dx e fan due volte i Cinque passi volgendo attorno a detto braccio, poi si lasciano e fan altri due Cinque passi ognun girando verso la sua Sx. Manca ora solo la conclusione che è la Nona Parte.

giovedì 7 aprile 2011

Lezione del 3 aprile - barocco a Saronno


Secondo ed ultimo bifoglio de La Gaillarde insegnataci da Deda Colonna: mi dolse il mancare...ma la vidi comunque tutta, "pirateggiata" da un noto docente di danza che s'infiltrò quel dì...molto bella , ne convengo Danzarcortese!

mercoledì 6 aprile 2011

Colenda


COLENDA 2 – Una Pavana Italiana. A cura di Lucio Paolo Testi ( studio coreografico ) ed Erica Scherl - Fabio Accurso ( trascrizione ed esecuzione musicale ). Tracce: Pavana Matthei ( da Il Ballarino ), Pavana Ms. Thibault, Pavane Quadro, Pavana Ms. Thibault seconda versione. Anno prima Impressione: 2008. In collaborazione con il Civico Istituto per la Ricostruzione Storica delle Arti e dei Costumi di Cassine.

martedì 5 aprile 2011

Lezione del 27 marzo - Fidenza presso La Parma

Torneo Amoroso: Sesta & Settima parte - Mutazione della sonata DD otto Spezzati, quattro volti alla propria Sx e quattro volti alla Dx. Poi s'avanza ognun contro l'altro con due Spezzati ( battuta su man Dx) ci si gira a man Sx con altri due, e ci si riincontra con ancora due ( batt. man Sx) si gira con gli ultimi due a man Dx: son quindi tornati a posto. EE Quattro Spezzati per avvicinarsi ancora, una Continenza ( breve ) di Sx e battuta alta di mani Dx, Continenza di Dx e manrovescio alto di man Dx, Continenza di Sx e battuta e manrovescio di man Dx alta, Continenza di Dx " con amendue le mani pigliando insieme"

lunedì 4 aprile 2011

Lezione del 3 aprile - Barocco a Saronno


Questo è il primo dei due fogli con La Gaillarde da voi-noi affrontata in questi tre appuntamenti barocchi. Pare che il corso potrà poi riprendere in settembre ( ma ne parleremo a tempo debito...)

venerdì 1 aprile 2011

Postilla chorea


Per par condicio eccovi, dopo la Cazzaria, La Ficheide del finissimo Molza, poeta altrimenti eccelso che non disdegnò argomenti vaghi come questi. Nemesi del tutto: egli morì di sifilide a poco più di cinquant’anni…. http://www.classicitaliani.it/Molza/poesia/Molza_ficheida.htm Sopra: natura morta con fichi di Luis Egidio Meléndes, conservata al Louvre.