Per approfondimenti di parte di quanto trattato durante l'incontro del 17-10 rimandiamo al testo di Maria Paola Zanoboni "Cuffie, veli e gorgiere in un inventario milanese d'inizio cinquecento" in Storia Economica- Anno XXIV " (2021) N° 1/2, pp. 13-44.
venerdì 24 ottobre 2025
mercoledì 22 ottobre 2025
Corsi
A dicembre 2025, master class e incontri divulgativi. Maggiori informazioni tramite la mail riportata in calce.
sabato 18 ottobre 2025
venerdì 17 ottobre 2025
martedì 14 ottobre 2025
Indumentaria
Questo l'argomento di mia competenza all'incontro pomeridiano di Venerdì 17, ADA organizzante.
La rappresentazione del potere nel corredo nuziale: De arte baptendi aurum et argentum. I ricamatori degli sponsali sforzeschi a cura di Lucio Paolo Testi Il corredo nuziale di Bianca Maria Sforza, promessa sposa di Massimiliano I d'Asburgo, era imponente. Il 24 giugno 1493 furono conclusi i patti nuziali fra lo zio di Bianca, Ludovico il Moro e Massimiliano I, che stabilivano la dote di 300.000 ducati (per ragioni di prestigio ne furono denunciati ufficialmente 400.000) e un ricchissimo corredo: 100.000 ducati in denaro, 40.000 in gioielli e 10.000 in vesti preziose e ornamenti.
I riferimenti bibliografici del tutto verranno in seguito su queste pagine postati.
Cassine
Questa la coreografia tramandataci da Playford che vedremo il sabato sera: come potrete notare anche essa si inserisce a pieno titolo nel novero delle danze di difficile interpretazione...









