In ordine cronologico

Translate - A diversi linguaggi

Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post

mercoledì 2 ottobre 2019

Mostre


Dal 5 al 13 ottobre, presso il Teatro di Tortona, esposizione degli abiti che vennero realizzati per Osidarap - La Festa del Paradiso spettacolo che si tenne a Legnano nel lontano Maggio del 2000. Insieme alla dozzina di abiti sarà visibile anche una raccolta di strumenti a fiato rinascimentali ( copie di ) che vennero utilizzati per l'accompagnamento sonoro di tale spettacolo. allestimento visitabile, ad ingresso libero, dalle 16:00 alle 19.00.


martedì 11 aprile 2017

Mostre


..non poteva certo mancare su queste pagine un rimando alla mostra che si sta svolgendo a Pavia di questi dì ( sino al 18 giugno ) presso il castello visconteo  ....Haveria carissimo vederla in questo habito... metto direttamente il rimando per chi volesse avere maggior notizie. http://www.museicivici.pavia.it/
Sopra: il detto castello in una immagine di Giorgio Gonnella per Wikipedia.

venerdì 14 novembre 2014

Mostre


Presso la pinacoteca Zust di Rancate ( Mendrisio, CH ) dal 12  ottobre sino all'11 gennaio vi sarà la mostra 'Doni d'Amore, Donne e rituali nel Rinascimento. Qui la pagina con il pieghevole della mostra e sopra un dipinto di Floriano Ferramola, presente nella stessa. http://www4.ti.ch/decs/dcsu/ac/pinacoteca-zuest/in-mostra/in-mostra/

venerdì 13 giugno 2014

Mostre

Da ieri e per pochissimi giorni presso la Biblioteca Reale di Torino sarà possibile vedere il volume miniato chiamato Il Leggendario Sforza-Savoia, uno tra i più preziosi codici che il rinascimento italiano ci abbia tramandato. L'utilizzo da parte del miniatore Cristoforo de Predis di un particolare stile promiscuo, in continuo bilico tra fantasia e realtà quotidiana, ci permette di cogliere anche particolari di abbigliamento, ma non solo, usi alla corte sforzesca del secondo '400. http://www.bibliotecareale.beniculturali.it/

giovedì 6 marzo 2014

Mostre


Dall' 8 marzo sino al 20 luglio 2014 si terrà, presso Palazzo Strozzi a Firenze, una mostra dedicata al Pontormo ed al Rosso Fiorentino: una occasione per vedere dal vivo anche alcune delle loro meno conosciute opere ritrattistiche, poste accanto ad altre ben più celebri e 'normalmente' fruibili (come la Dama col cestello di fusi, per rimanere nel campo del ritratto, attribuita al Pontormo ma ora assegnata quasi unanimemente ad Andrea del Sarto, ed esposta ordinariamente agli Uffizi ).Qui il rimando:

venerdì 25 ottobre 2013

Mostre

Presso il museo del traje di Madrid è allestita una mostra, del ciclo personajes históricos, su Ana de Mendoza ( della stessa gran casata della donna Isabella a cui maestro Stefano dedicò Alta Mendozza) , Principessa di Éboli: potentissima dama spagnola che finì i suoi giorni facendo 13 anni di prigione. Diamo qui un notevole 'contentino' alle fautrici dello schermir femminino visto che la bellissima Ana perse l'occhio destro proprio duellando in giovane età con un paggio... http://museodeltraje.mcu.es/index.jsp

martedì 22 ottobre 2013

Mostre

Chi avesse l' avventura di recarsi a Londra, da ora sino al 27 aprile 2014, potrà ammirare in una nuova esposizione allargata e completata, il famoso tesoro di Cheapside ( monili preziosi interrati nel '600 e ritrovati fortuitamente durante degli scavi all'inizio del secolo scorso ). Il sito del museo, qui messo, fornisce solo una sparuta sequenza di immagini ma se cercate in internet troverete assai di più. http://www.museumoflondon.org.uk/london-wall/whats-on/exhibitions-displays/cheapside-hoard-londons-lost-jewels/

martedì 5 febbraio 2013

Mostre

Non potevamo che anche noi segnalare questa mostra sul Bembo, figura importantissima del e per il Rinascimento: a Padova dal 2 febbraio. http://www.mostrabembo.it/ Sopra il ritratto del detto eseguito da Tiziano

giovedì 15 novembre 2012

Mostre


...l'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quella che andò e la prima di quella che viene... così il da Vinci: ogni discorso sulla filologia dovrebbe sempre tener a mente questo monito esiziale. Ogni epoca è caratterizzata dall'irrisolvibile frutto delle frammistioni tra ciò che sarà e ciò che è stato e pure noi non sfuggiamo a questa regola ( di per sé ovvia..). Questa mostra sulla morte ne è esempio lampante: essa ci fa riflettere su come noi, pur nella nostra supposta modernità, siam legati ancora all'idea di morte generatasi 6 secoli fa all'epoca della peste nera. La morte è vissuta come disfacimento raccapricciante e non come ricongiungimento “naturale” e l'alone di scientificità oggi imperante è lungi dall'intaccare questa visione: basti guardare al successo dei voyeuristici telefilm imperniati su più o meno credibili accadimenti di medicina legale. http://www.wellcomecollection.org/whats-on/exhibitions/death-a-self-portrait.aspx  Sopra: medaglione milanese XVI-XVII secolo, venduto da http://www.artfinding.com/ 

mercoledì 14 novembre 2012

Mostre

Quando gli umanisti si occupavano persino di dare indicazioni su come realizzare i tarocchi...In mostra a Brera il più antico mazzo completo di tarocchi ( i Tarocchi Sola Busca, 1491  ) , ovver triumphi, a noi giunto. Opera di Nicola di maestro Antonio. Leggete l'interessante studio qui citato direttamente dalla pagina di Brera. Dal 13 novembre. http://images.brera.beniculturali.it//f/mostre/CS/CS_tarocchi.pdf

giovedì 21 giugno 2012

Mostre

Da fine marzo 2012 il palazzo di Cesano Maderno si è arricchito ulteriormente con una sala dedicata alla quadreria: come viene esaustivamente spiegato nel video son state riposizionate infatti le copie dei ritratti Arese-Borromeo che ornavano le sale palatine. Un motivo in più per visitare questo gioiello architettonico posto a pochissimi "passi" da Milano. P.S. La Signora che vedete a fermo immagine è la madre di Bartolomeo III: il suo abito ricorda molto quelli riportati da Negri nel suo trattato...infatti ritroviamo il suo nome a pg. 29 de Le Gratie d'Amore: " Signora Margherita Legnana , è Aresa".

giovedì 5 gennaio 2012

Mostre





Il 18 marzo chiuderà i battenti una importante mostra dedicata alla ritrattistica italiana del rinascimento: la circostanza che tal evento si svolga nel lontanissimo Metropolitan Museum of Art di New York non potrebbe che esser per noi motivo di rammarico se non fosse per il fatto che sul proprio sito l'istituzione ha cortesemente provveduto a metter on-line, seppure non poche solo in piccole dimensioni, 147 immagini delle opere appartenenti alla mostra stessa...alcune invero inusitate alla normal vista. Cliccate su Artworks. http://www.metmuseum.org/exhibitions/listings/2011/the-renaissance-portrait-from-donatello-to-bellini Sopra: il ritratto attribuito ad Antonio Pollaiuolo e raffigurante forse Lucrezia Landriani. Esposto di norma al Gemäldegalerie di Berlino fu preso come immagine-simbolo della mostra.

giovedì 17 febbraio 2011

Mostre


Come passar qui sotto silenzio la pur già famosissima ( e frequentatissima ) mostra sull'Arcimboldo apertasi da poco al Palazzo Reale di Milano ? Parrebbe , per noi danzatori il visitarla, solo appunto di curiosità se non considerassimo invece il poco risaputo fatto che costui fu anche attiva maestranza nella realizzazione di eventi spettacolari alla Corte Imperiale ... e l'esposizione , al di là delle celebri composizioni antropomorfe , ne da vivida testimonianza.
Sopra: Giuseppe Arcimboldo , Autoritratto , Narodni Galerie , Praga

mercoledì 8 dicembre 2010

Mostre


Ancora una segnalazione da Danzarcortese , che qui ringrazio: dal 4 dicembre , e fino al 6 febbraio 2011 , una mostra di ritratti rinascimentali al Palazzo Thiene ( vedi immagine sopra ) di Vicenza. A seguire l'articolo di presentazione. http://www.vicenzanews.it/a_ITA_4844_1.html

martedì 26 ottobre 2010

Mostre


...a proposito di mostre : ve ne segnalo una, su indicazione di Danzarcortese, che pare parecchio interessante poichè e imperniata sull'opera di uno dei maggiori ritrattisti del '500. A Palazzo Strozzi , sino al 23 gennaio 2011.
Sopra: il celebre ritratto di Eleonora di Toledo eseguito dal Bronzino, uno dei dipinti esposti.

lunedì 4 ottobre 2010

Mostre


..o quasi ! Per chi non verrà a Cassine propongo questa conferenza sulla storia della musica per danza che si terrà a Bologna , presso lo splendido museo della musica , sabato 9 Ottobre. Eccovi il programma dell'intera manifestazione.
http://www.museomusicabologna.it/visiteguidate.htm
Sopra: una immagine di una sala, tratta dal sito del museo.

lunedì 9 agosto 2010

Mostre


Cosa vi è di più polveroso di un vecchio vestito ? Forse un vestito vecchio di due secoli....? A smentire clamorosamente ciò vi è la già segnalata mostra sugli abiti napoleonici alla Triennale di Milano ! Il "miracolo" lo ha fatto la passione e l'amore che i due curatori-collezionisti han messo nel loro lavoro : decine di manichini rivestiti dal capo ai piè con abiti , gioielli ed accessori tutti riferibili ( e tutti pezzi originali ) a ben precise situazioni tipo ; l'abito da camera , da lutto , da ballo...Una collezione degna di una stabile collocazione museale : il dire e lo scriver non rende giustizia al tutto ; movete ,dunque ,sollecitamente il passo poichè solo ancora per un mese la si potrà godere...
http://www.triennale.org/
Sopra: il Palazzo dell'Arte , opera dell'Arch. Giovanni Muzio ('33) e sede della mostra -Foto Salvatore Gioitta

giovedì 8 luglio 2010

Mostre


Ricevo questa segnalazione da Farnesiana e divulgo qui : avendo noi trattato di matrimoni e di gelosie ( almen di passaggio...) durante le ricostruzioni cassinesi , veder ora una mostra sui cassoni nuziali dipinti , del quattrocento e più , non ci porterà che a fornir degna corona a tali nostri ragionamenti ...
Sopra: il celeberrimo , e contestatissimo , cassone Adimari conservato presso la Galleria dell'Accademia , Firenze ( particolare)

giovedì 17 giugno 2010

Mostre


L'impero napoleonico non è propriamente identificabile con il periodo di riferimento della danza curtense....anzi , a ben vedere , coloro che tagliarono la testa al Re tagliarono anche i ponti con molte delle consolidate prassi coreutiche dell'antico regime ! Ciò non di meno non v'è ragione per non segnalare e frequentare questa ricca mostra sull'indumentario ai tempi di Napoleone che si è appena aperta a Milano...
Sopra : Caroline Murat con la figlia Letizia , dipinta nel 1807 da Elisabeth Vigée-Lebrun e conservata al Musée national du chateau et des trianons

venerdì 19 febbraio 2010

Mostre

Dal 14 marzo al 27 giugno tornano a Mantova , per una splendida mostra , gli arazzi dei Gonzaga : raccolta dispersa ora in mezza Europa e per la prima volta riunita a testimoniare la ricerca dello "stordimento" visivo portata avanti da alcuni membri della nobil casata. Guardate qui , nella rassegna fotografica , il gioco del cavalluccio...
http://static.repubblica.it/gazzettadimantova/interattivi/arazzi/index.html