Continuando il mio lavoro di catalogazione delle fonti curtensi seguito a trovare piacevoli letture: in risposta alla 'sgangheratezza' da te supposta cito, ad esempio opposto, l'entrata di Filippo II ( ma non ancora II ) a Genova...indispettì tutti con il suo dar poco confidenza agli autoctoni e, cosa da scandalo, indispettì soprattutto le matrone genovesi che si appostarono sui balconi per omaggiarlo al suo passaggio solenne per le vie, non rispondendo ne con cenni, ne con sguardi ne , tantomeno, con sberrettate alle loro riverenze ... Dieci giorni dopo a Milano cambiò registro: qualcun fece grato consiglio al troppo rigido principe? El felicissimo viaje d'el muy alto y muy poderoso Principe don Phelippe, hijo d'el Emperador don Carlos Quinto Maximo .. etc. di Calvete de Estrella
lunedì 6 dicembre 2021
giovedì 21 ottobre 2021
Risposta ad Antonietta - commento del 14 - 10
Contento della tua adesione Antonietta: questo blog dovrebbe divenire a breve un luogo indispensabile per avere una panoramica sul pubblicato. Inoltre i rimandi permettono una consultazione rapida dei testi già disponibili on-line, sia quelli accessibili senza ulteriori filtri sia quelli ad accesso limitato ( in questo caso ognun dovrà naturalmente provvedere alle prassi registrative). Dei 600 titoli in archivio già 210 risultano a disposizione, con un aggiornamento aggiuntivo quasi ogni dì. Pochi i posti disponibili....Sopra: dipinto di Bartolomeo Passerotti
martedì 6 ottobre 2020
Risposta a Danzar Cortese - commento del 1 -10
Per avere info più dettagliate occorre contattarmi direttamente visto che ormai non agiamo più per "bandi"...ma ATTENZIONE! il numero chiuso di partecipanti è stato già in pratica quasi raggiunto: chi vuole può mettersi ora in lista d'attesa ed essere contattato in caso di forzata rinuncia ( di questi tempi tutto è possibile... ) da parte di qualcuno degli iscritti già registrati.
venerdì 10 luglio 2020
Risposta a Danzar cortese - commento del 13 - 06
giovedì 28 maggio 2020
Risposta a Danzar cortese - commento del 21 - 05
giovedì 21 maggio 2020
Risposta a Danzarcortese - commento del 08 - 04
lunedì 25 novembre 2019
Risposte
venerdì 6 settembre 2019
Risposte
venerdì 5 aprile 2019
Risposte
martedì 2 ottobre 2018
Risposte
..qui rispondo ad un commento fatto su fb in merito alla leggerezza dei danzatori georgiani visti qui & lì: indumenti permettendo ( i calzoni voluminosi dovevan se non altro 'piegar' i movimenti ad altre posture ) e canoni stilistici salvati ( non conosco documentazioni occidentali di passeggi sulle ginocchia ) anche i nostri giovanotti secenteschi dovevan essere parecchio lesti per poter fare le capriole, i salti del fiocco e pirlotti vari...se qualcun si prendesse la briga di computerizzare un modello virtuale e gli imponesse di far le mutanze tramandate son convinto che ne vedremo delle belle. Sopra: immagine di balletto di Daniel Rabel ( 1617 ).
martedì 25 ottobre 2016
Risposta a Caracosa - commento del 14 - 10
Se permetti è IKEA che ha un'idea sbagliata del giro vita delle regine....Sopra: Maria de' Medici, dipinto di Frans Pourbus il giovane conservato al Louvre http://www.louvre.fr/en/homepage
venerdì 26 giugno 2015
Risposta a La corte del falco - commento del 23 - 6
...non vi si può nasconder nulla....solo che sarà in ottobre, separato dalla festa a cui facesti cenno...Torre ed arco di C. Castracani, in una immagine di tal Bucciano.
giovedì 25 giugno 2015
Risposta a La corte del falco - commento del 17 - 6
lunedì 23 giugno 2014
Risposta a Caracosa - commento del 20 - 6
venerdì 20 giugno 2014
Risposta a Caracosa - commento del 18 - 6
venerdì 16 maggio 2014
Risposta a Caracosa - commento del 12 - 5
giovedì 17 aprile 2014
Risposta a Caracosa - commento del 14 - 4
mercoledì 9 aprile 2014
Risposta a Caracosa - commento dell'8 - 4
http://www.artvalue.com/auctionresult--ceresa-carlo-1609-1679-italy-1-ritratto-di-gentildonna-2-ri-2583408.htm