In ordine cronologico

Translate - A diversi linguaggi

Visualizzazione post con etichetta Risposte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Risposte. Mostra tutti i post

lunedì 6 dicembre 2021

Risposta ad Antonietta - commento del 4 - 12


Continuando il mio lavoro di catalogazione delle fonti curtensi seguito a trovare piacevoli letture: in risposta alla 'sgangheratezza' da te supposta cito, ad esempio opposto,  l'entrata di Filippo II ( ma non ancora II ) a Genova...indispettì tutti con il suo dar poco confidenza agli autoctoni e, cosa da scandalo, indispettì soprattutto le matrone genovesi che si appostarono sui balconi per omaggiarlo al suo passaggio solenne per le vie, non rispondendo  ne con cenni, ne con sguardi ne , tantomeno, con sberrettate alle loro riverenze ... Dieci giorni dopo  a Milano cambiò registro: qualcun fece grato consiglio al troppo rigido principe? El felicissimo viaje d'el muy alto y muy poderoso Principe don Phelippe, hijo d'el Emperador don Carlos Quinto Maximo .. etc. di Calvete de Estrella

giovedì 21 ottobre 2021

Risposta ad Antonietta - commento del 14 - 10



Contento della tua adesione Antonietta: questo blog dovrebbe divenire a breve un luogo indispensabile per avere una panoramica sul pubblicato. Inoltre  i rimandi permettono una consultazione rapida dei testi già disponibili on-line, sia quelli accessibili senza ulteriori filtri sia quelli ad accesso limitato ( in questo caso ognun dovrà naturalmente provvedere alle prassi registrative). Dei 600 titoli in archivio già 210 risultano a disposizione, con un aggiornamento aggiuntivo quasi ogni dì. Pochi i posti disponibili....Sopra: dipinto di Bartolomeo Passerotti

martedì 6 ottobre 2020

Risposta a Danzar Cortese - commento del 1 -10

Per avere info più dettagliate occorre contattarmi direttamente visto che ormai non agiamo più per "bandi"...ma ATTENZIONE! il numero chiuso di partecipanti è stato già in pratica quasi raggiunto: chi vuole può mettersi ora in lista d'attesa ed essere contattato in caso di forzata rinuncia ( di questi tempi tutto è possibile... ) da parte di qualcuno degli iscritti già registrati.

venerdì 10 luglio 2020

Risposta a Danzar cortese - commento del 13 - 06


Si, non infrequente è la presenza di comicità più o meno  involontaria nella manualistica antica ( per noi posteri lettori, specialmente...) come in questo caso che narra del gentiluomo che ebbe la sventura di usare lo stesso tino dove si liberò precedentemente il corpo il Prencipe di Carignano ( p.64).... La Piscina Salutare 

giovedì 28 maggio 2020

Risposta a Danzar cortese - commento del 21 - 05


...il CD in questione è praticamente tutto ascoltabile su Youtube, luogo dove ormai finiscono le gloriose registrazioni dedicate alla danza curtense... per nostra 'fortuna' poiché altrimenti risulterebbero irrintracciabili nella maggioranza dei casi... persino la storica "Mesura et Arte del Danzare" dell'Accademia Viscontea vi compare!

giovedì 21 maggio 2020

Risposta a Danzarcortese - commento del 08 - 04


Sempre loro, Compagnie Maitre Guillaume, editarono anche questo CD, dove Arbeau non la fa totalmente da padrone... seppur ben  presente con le sue più note melodie, qui  con differente interpretazione.  Registrazioni molto più recenti ( e valide... ) francamente non ne conosco: il periodo d'oro per la riproposizione di Orchesographie è passato....

lunedì 25 novembre 2019

Risposte


Rispondo ad Anonimo, sapendo ben chi sia, che fece commento al pubblicato che fu di venerdì: l'intero breve video mi risulta d'intrigo...prendiamo solo lo stentoreo stile declamatorio che s'ode nella prima parte....Personalmente ritengo che le opere encomiastico-celebrative ( vedi Festa del Paradiso ) non  dovessero discostarsi molto da questo modo di portar parole, che a me ricorda molto le descrizioni a noi giunte delle acclamazioni imperiali della tardissima romanità. Lo stile 'retorico' a cui noi siam legati quando pensiamo al recitare antico vien qui sottomesso al puro fluire altisonante dell'onda poetica/testuale...sarebbe da provare,sarebbe..
Sopra: foto di Flaxman per Wikipedia -  i cerchi del Paradiso.


venerdì 6 settembre 2019

Risposte


Esatto Franca ( risposta a commento via mail ): spesse volte si parla e mi vien chiesto dell'atteggiamento femminile, in merito a dignità e sprezzatura fuor e dentro danza...io non posso che rispondere rimandando direttamente agli antichi, ad esempio con questa eloquente immagine della ormai semidistrutta scultura del Laurana ( foto ante danneggiamento, naturalmente ). Si tratta di Ippolita Maria Sforza.

venerdì 5 aprile 2019

Risposte


Grazie per l'apprezzamento espresso dall'anonimo (a?) commentatore (trice?) del post con il manifesto dell'iniziativa di Isola Dovarese: purtroppo è raro che si dedichi tempo e fatica fisica a cercar l'espressività corporea, unica spezia che rende coreografia danza... riconoscenza va alle amiche di Isola con le quali è possibile mettersi alla prova su queste 'oscure' dinamiche. Francesca poi ci mise del suo a render tutto ancora più affascinante. Speriamo in repliche, speriamo!


martedì 2 ottobre 2018

Risposte


..qui rispondo ad un commento fatto su fb in merito alla leggerezza dei danzatori georgiani visti qui & lì: indumenti permettendo ( i calzoni voluminosi dovevan se non altro 'piegar' i movimenti ad altre posture ) e canoni stilistici salvati ( non conosco documentazioni occidentali di passeggi sulle ginocchia ) anche i nostri giovanotti secenteschi dovevan essere parecchio lesti per poter fare le capriole, i salti del fiocco e pirlotti vari...se qualcun si prendesse la briga di computerizzare un modello virtuale e gli imponesse di far le mutanze tramandate son convinto che ne vedremo delle belle. Sopra: immagine di balletto di Daniel Rabel ( 1617 ).

martedì 25 ottobre 2016

Risposta a Caracosa - commento del 14 - 10


Se permetti è IKEA  che ha un'idea sbagliata del giro vita delle regine....Sopra: Maria de' Medici, dipinto di Frans Pourbus il giovane conservato al Louvre http://www.louvre.fr/en/homepage

venerdì 26 giugno 2015

Risposta a La corte del falco - commento del 23 - 6


...non vi si può nasconder nulla....solo che sarà in ottobre, separato dalla festa a cui facesti cenno...Torre ed arco di C. Castracani, in una immagine di tal Bucciano.

giovedì 25 giugno 2015

Risposta a La corte del falco - commento del 17 - 6


Debboti dunque due risposte...per la prima dovrei confermarti di si, mi narrano che l'intenzione di lasciar qualcosa di scritto a testimoniar pianti funebri vi è... se poi l'intenzion si farà materia starà alla potestà delle mutevoli stelle che soverchiano l'agire umano. Per la seconda: ah, saperlo...

lunedì 23 giugno 2014

Risposta a Caracosa - commento del 20 - 6

Esatto: questo vuol dire che il compilatore del libro ora a Madrid si documentava bene prima di inserire un' immagine...e da ciò si deduce che molto probabilmente anche la danza degli spagnoli è tratta da un documento 'affidabile' ( a me altrimenti sconosciuto ). Vinci, non essendo i premi cumulabili, la foto della bergerette di John...

venerdì 20 giugno 2014

Risposta a Caracosa - commento del 18 - 6

In effetti si tratta della ( statisticamente ) 'vera' presa alla tedesca...quella a presa invertita, che anche io insegnai, è di tradizione ricostruttiva inglese ( Nonsuch, per la precisione ) ed è un fraintendimento visivo di quella da te notata. Complimenti per l'acume: vinci un brano a te dedicato ( la Caracosa ) al concerto di domani. P.S. altro 'giochetto' enigmistico: guardate le prime due coppie da Dx e ditemi che vi è di già visto...

venerdì 16 maggio 2014

Risposta a Caracosa - commento del 12 - 5

In effetti il Navagero , come ricorda Mina Gregori nel suo bellissimo libro dedicato all'opera di Moroni, è ritratto nella piena consapevolezza della carica politica al momento ricoperta ( Podestà di Bergamo, anni 1564-65 ). La stessa Gregori sottolinea l'arcaicità della veste indossata dal nobiluomo che è quella propria del suo ufficio ( rosso scarlatto e sopraveste foderata di lince ). Da notare quanto spesso i colori tipici dell'istituzionalità veneta ( nero-rosso-oro ) son protagonisti della ritrattistica moroniana a discapito delle tinte ( e dei 'tagli' ) più internazionali: si veda l' eloquente confronto con il cavaliere in rosa. Immagine da Wikimedia.

giovedì 17 aprile 2014

Risposta a Caracosa - commento del 14 - 4

Ribadisco: la partecipazione agli 'eventi' ( tra cui quello allo sforzesco ) è riservata ai frequentatori dei corsi, quindi...

mercoledì 9 aprile 2014

Risposta a Caracosa - commento dell'8 - 4

Per intenderci meglio: stessa data ( 1652 ) ma moda ancora con reminiscenze spagnole.... Ci si ostina a sottolineare la divisione frontale del 'corpetto' e della ormai scomparsa apertura della gonna: poche son le tinte che dominano ancora la moda di rappresentanza e spesso si ricorre all'uso ( tipico di inizio secolo ) di stoffe operate a moduli piccoli-medi . Per questione di diritti di riproduzione ( della casa d'aste ) non posso mostrarvi direttamente l'immagine di questa coppia di italiani ma nessuno mi impedisce di mettervi un rimando linkato al sito di quest'ultima... opera di Carlo Ceresa
http://www.artvalue.com/auctionresult--ceresa-carlo-1609-1679-italy-1-ritratto-di-gentildonna-2-ri-2583408.htm 

mercoledì 12 marzo 2014

Risposta a Caracosa - commento del 27 - 2

...è probabile che tu ci sarai, presente anche nella futura proposta danzante e non come pubblico... dipenderà, certo, dal vedere come si concretizzerà il mattino parmense... Sopra: un celebre bacio del Cossa, seppur di cent'anni prima.

giovedì 13 febbraio 2014

Risposta a Caracosa - Commento del 10 - 2

Trattandosi di un 'articolato' programma basato sul connubio tra canto e danze le coreografie proposte son di matrice parecchio diversificata: vi è la Bassa Savella,e poi la Spagnioletta, così come l'Alta mendozza, Parson's Farewell, les Bouffons... mi sarebbe piaciuto lavorare già in modo da poterlo proporre per la prossima, imminente, data ma par che i danzatori curtensi sian quasi tutti in grave crisi identitaria...