In ordine cronologico

Translate - A diversi linguaggi

Visualizzazione post con etichetta Indumentaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Indumentaria. Mostra tutti i post

sabato 6 gennaio 2024

Indumentaria


Martedì 9 primo appuntamento sul costume rinascimentale: si parlerà di cosa NON fare nelle riproposizioni moderne dell'indumentario antico. ADA -Wko organizzante.

sabato 1 aprile 2023

Indumentaria


Domani faremo una danza playfordiana (abbastanza particolare) chiamata Buff Coat: in questo caso Playford non associa alla coreografia il nome di una località londinese o britannica ma quella d'un indumento in uso alla sua epoca. Questo è un esemplare di buff leather coat conservato presso il National Army Museum https://www.nam.ac.uk/ di Londra ed appartenne al Maggiore Thomas Sanders, che fu ufficiale parlamentarista durante la guerra civile inglese.

lunedì 2 gennaio 2023

Indumentaria



 Questo libro è consigliato dalla Muzzarelli, quindi....

venerdì 25 novembre 2022

Indumentaria



W, W, la Pellanda! Confesso che è il mio indumento ( da dama ) preferito... che bella deve essere un basse danse con cotal arnese domato! ( non preoccupatevi per la scritta che appare.. cliccate su Guarda su You Tube e vi collegherete...)

mercoledì 23 novembre 2022

Indumentaria


Penso che questo video si commenti da solo... e con esso l'abitudine pessima di delegare sul nostro passato... facendoci spesso imbrogliare...

martedì 18 ottobre 2022

Indumentaria


Secondo, interessante video dedicato al vestire Tudor: notare l'interessante ( e storico) uso dei contrasti "luminosi" tra le diverse tipologie di stoffe...

lunedì 13 giugno 2022

Indumentaria


In rete vi sono , tra molte brutture, anche istruttivi video sull'indumentaria: vi propongo quello sul periodo Tudor...

giovedì 28 aprile 2022

Indumentaria


Ecco le prime copie del preannunciato fascicolo... chi lo volesse, e già non lo prenotò, mi contatti.

sabato 23 aprile 2022

Indumentaria

Questo invece è un fascicoletto che da tempo dovevo editare: lo faccio ora, poiché d'altra impresa editoriale, assai più complessa, dovrò ora tornare ad occuparmi. Il monumentale testo di Cesare Vecellio viene spesso rielaborato privilegiando la parte illustrativa, pur pregevolissima, a discapito di quella descrittiva, assai importante per chiunque voglia occuparsi di indumentaria antica. Noi ne diamo estratti per argomenti si da pareggiare i conti tra le due visioni, grafica e letteraria.

giovedì 21 gennaio 2021

Indumentaria

Le Collane di De Choreis Musarum si arricchiscono , stante la quarantena: altri tre numeri della nuova sezione dedicata all'iconografia saranno a breve disponibili. Le dame dell'Europa rinascimentale in tutte le loro splendide varianti d'abito.



giovedì 14 gennaio 2021

Indumentaria

 

Probabile un breve intervento anche sulla moda del '400 in concomitanza con una lezione sulle danze 'medievali': tutto on-line, tutto organizzato da ADA.... a breve qui  eventuali conferme.



venerdì 25 settembre 2020

Indumentaria

Non crediate che siam solo noi che abbiamo a che fare con mascherine 'salutari': nel rinascimento eran diffuse maschere atte a protegger dalla polvere e dal tanto temuto sole le vie aeree ed i volti delle dame: fortuitamente si son conservati alcuni inquietanti esemplari ( qui il link maschera 16'' c. ) tali da  farci certo rimpiangere le nostre... Sopra: opera anonima conservata presso la Biblioteca Nazionale di Francia.


giovedì 11 giugno 2020

Indumentaria



Parlammo, durante le lezioni smaterializzate, di manti e veli indossati dalle dame antiche in special modo durante le loro uscite da casa: non vi era, naturalmente, preclusione all'utilizzo di entrambi i manufatti in modo sommatorio... Ghirlandaio ne da immagine eloquente...

martedì 9 giugno 2020

Indumentaria


...dove si trova la maggior concentrazione di abiti nobiliari toscani? Ma naturalmente nelle tombe medicee.... questo completissimo studio sulle sepolture  dei duchi/granduchi toscani ( e relativi fratelli, figli, consorti, etc. ) rende assai bene l'idea del variegatissimo mondo sartoriale e orafo di cui si circondavano,  in vita ed in morte...  Illacrimate sepolture
Sopra: Eleonora di Toledo ( del Bronzino ) di cui vedrete in dettaglio l'anello.

venerdì 5 giugno 2020

Indumentaria


...non mi era mai capitato, sino ad oggi, di incappare in un così bell'esemplare di copricapo alla "Caroso" tramandato in un dipinto ritrattistico di dettaglio sublime ( i tagli sulle maniche son riportati chiarissimamente ... da godersi con il massimo ingrandimento effettuabile al rimando qui aggiunto ) Condivido volentieri!  Anonimo Lombardo

mercoledì 3 giugno 2020

Indumentaria


Con riferimento a quanto detto nella lezione pomeridiana della passata domenica: questa miniatura ben sottolinea, al di là dei vividi colori usati dal miniaturista per  le vesti di tutti i personaggi, quanto dissi in merito alle condizioni delle calzebrache delle classi meno fortunate.... Bibliothèque Municipale di Rouen

mercoledì 27 maggio 2020

Indumentaria


I.R.S.A.C. mi diede l'incarico di distribuire le copie in giacenza del volume I di Documenta, dedicato al costume antico ( a cura di Alessandro Mattioni ) : chi fosse interessato me lo comunichi che a breve detti fascicoli saranno fisicamente distribuibili.

lunedì 11 maggio 2020

Indumentaria


Non mi ricordo, ad esser sincero, se già vi postai un rimando a questa pagina: visto che alcuni/e di voi mi chiedono anche delucidazioni su alcuni termini del vestiario antico penso che un  tal lemmario possa essere di iniziale utilità.... Lemmario per la schedatura dell'abito
Sopra: van Brekelenkam - "La bottega del sarto"

lunedì 2 marzo 2020

Indumentaria


Una lettura 'interessante' in questi dì di ferma? Per chi vuol veder l'evolversi del vestire all'antica, così presente nelle mascherate rinascimentali e non, ecco un bel scritto...
  http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3366
Sopra : Rosso Fiorentino - Arazzo con Francesco I di Francia in abito all'Antica.


giovedì 3 ottobre 2019

Indumentaria


Spesso mi sono soffermato, dando giudizi su insiemi storici, su quanto noi non consideriamo tinte e stoffe nel dar discrimine tra le classi abbienti e quelle 'proletarie': un ulteriore elemento, assolutamente trascurato dalle nostre menti, è quello della traccia del riparo o meglio del rabbercio...già in De Vestimenta misi alcuni esempi letterari di tal necessitante prassi: ora, grazie ad uno studio recente °( vedasi ciò che ne riporta ad esempio il Corriere della Sera del 3 ottobre ) vediamo concretamente cosa significava il 'riparar povero'. Sopra: tunica di San Francesco con i rattoppi ricavati dal mantello di Santa Chiara.