In ordine cronologico

Translate - A diversi linguaggi

venerdì 23 dicembre 2011

Lezione del 4 dicembre - Sulmona



Brando di Cales QUINTA PARTE
Alla luce di quanto osservato, cosa posson essere per Negri le misteriose Riprese della parte quinta ? “…una R. doppia di quattro tempi in corrente…” Quasi tutti ricostruiscono questi passi impiegando dei passi laterali “galoppati” facendo assomigliar la parte in questione ad un tarda Country inglese. Ora, sebben da noi stessi venne sottolineata la parentela formale con le dette, quale similitudine possa esserci tra otto passi laterali e la definizione “ripresa doppia di 4 tempi” ci sfugge. Diverso il ragionamento se invece Negri avesse voluto descrivere, in maniera discorsiva e non scientifica, qualcosa di analogo al doppio laterale adottato da Arbeau ( ed assente nella propria istruzione per la Corrente ) : questi passi son formati da quattro movimenti e quindi due di questi passi, ognun articolato su due spostamenti laterali, potrebbero per la mente di Negri esser le dette riprese doppie ( di quattro tempi: doppie poiché vanno nella stessa direzione, la prima volta solo a Sx, poi solo a Dx ? ) in tempo di corrente. E che si tratti di effettivo tempo di corrente è indubbio vista la stringente analogia che vi è tra la frase musicale impiegata dal milanese con la Courante CXLV di Praetorius. Una possibile rimando anche con il semplice sempre descritto da Arbeau spiegherebbe la suddivisione metrica particolare ( in levare ) del saltino che chiude l’intera frase: il sospetto che non sia i solito saltino a piè pari viene anche paragonando, per quel che vale, le due descrizioni “ …due saltini à piè pari…un saltino insieme, con ambidue li piedi…”. Sopra: i punti salienti delle analogie tra i soprani dei due autori citati

giovedì 22 dicembre 2011



Par proprio dunque che a fine settembre vi sarà ( organizzato da ADA ) il secondo convegno internazionale su Guglielmo Ebreo: i relatori ed i docenti dei laboratori tematici stanno ultimando di dare la loro disponibilità. A breve il calendario preciso, completo di argomenti trattati. A Pesaro ( e dove se no ! ) Sopra: la fontana di Piazza del Popolo a Pesaro.

mercoledì 21 dicembre 2011

Postilla chorea




Non è escludibile che la frase “..come s’è fatto di sopra..” riportata nella pagina ieri pubblicata, faccia rimando a quel che venne eseguito nella Terza Parte del detto Brando di Cales, quando cioè i cavalieri e le dame andaron per trio in mezzo al circolo. Il ragionamento non cambia però: infatti se è coerentemente ribadita la traettoria ( avanzamento e giro verso Sx ) è smentita la forma ( 4 Seguiti al posto di Passo Passo Seguito ). Dunque in ogni modo dobbiam constatare un atteggiamento “discorsivo” da parte di Negri e non certo un utilizzo lessical-terminologico atto a costruir formule sempre tra esse rigidamente riconoscibili e dunque replicabili. Cosa potremo dir , alla luce di ciò , della strana descrizione che ci appare nella Quinta Parte? Inizio a mettervi quel che Arbeau dice del Corranto ( Courante ).

martedì 20 dicembre 2011

Lezione del 4 dicembre - Sulmona

Brando di Cales – QUARTA PARTE
Ora son le coppie, una per turno, che avanzano ad occupare lo spazio centrale del circolo. Infatti ogni cavaliere, ad iniziare dal primo, avanza tenendo per mano la propria dama e facendo due Spezzati ed un Seguito ( Sx-Dx-Sx ). Poi tornano con gli stessi passi ( Dx-Sx-Dx ) al loro luogo. Segue una sequenza di due Riverenze brevi: non è chiaro se è solo il cavaliere ad eseguirle attivamente visto che la frase riporta “ …poi fanno due riverenze brevi…alla dama ch’è à man sinistra…”etc. Noi scegliemmo di farle fare solo al cavaliere, che riverisce quindi la dama altrui (che sta alla sua man Sx) e poi la propria, limitandosi esse a rispondere. Ora vengono prescritti due saltini “..à piè pari alla sinistra, & alla destra…” tenendosi per mano la coppia. Chiude il tutto un passeggio nuovamente centrale , rispetto al circolo, eseguito ora con due Seguiti avanzanti (Sx-Dx ) e due volti a Sx ( Sx – Dx ) fatti senza pigliar mano. Evidenziamo che Negri aggiunge qui la sibillina frase “..come s’è fatto di sopra…” Da notare che sopra non si fece affatto così: infatti i termini prima usati erano “..innanzi…indietro..”mentre ora “…innanzi, & intorno..”. Se per Negri le due frasi voglion significare la stessa cosa già abbiamo avuto risposta al nostro precedente quesito sulla possibile “scientificità” del linguaggio adottato dal nostro autore…Ora la seconda coppia il simile, poi la terza.

lunedì 19 dicembre 2011

Lezione del 15 dicembre - Milano presso ADA

Alcuni appunti su Voltate in ça Rosina. Se si seguono le indicazioni suggerite si ottiene la suddivisione metrica di 8 doppi ( o passi di durata equivalente ) ad ogni ripetizione musicale completa. Tre sono le ripetizioni musicali prima della piva a coppie ed a Biscia. Quindi avremo per la seconda frase musicale ( la prima è abbastanza chiara nella sua composizione ) il tempo di 2 doppi = 2 saltarelli – il tempo di 2 doppi = 2 riprese Sx,Dx – il tempo di 2 doppi = volta tonda Sx ( che risulterebbe dunque di durata doppia rispetto alla norma ) – il tempo di 2 doppi = 4 continenze Sx. La terza frase prevederebbe il tempo di 2 doppi = semplice Sx, semplice Dx, doppio Sx – il tempo di 2 doppi = doppio indietro Dx, volta tonda con Sx – il tempo di 2 doppi = ripresa Dx, riverenza – il tempo di 2 doppi = 4 continenze Sx. Paradossalmente ( oppure no..) proprio le Volte di questa danza chiamata VOLTATE risultano di difficile comprensione. Ne è di gran aiuto il più complesso balletto nomato Rossina contenuto in New York: in esso, legato da forti analogie con il nostro, si parla sempre di doppi in volta in sul pie mancho ma la loro esecuzione parrebbe egualmente talvolta aggravata, talvolta accelerata. Per inciso ricordiamo che N.Y. mette “ duo passi dopi cholle meze riprese" là dove PnA mette semplicemente“ doppi in misura quadernaria”

venerdì 16 dicembre 2011

Lezione del 4 dicembre - Sulmona

Brando di Cales – TERZA PARTE
Non molto vi è da dire su questa parte che introduce le figure che usano la spazialità interna al circolo: unico appunto significante è forse prender occasione da ciò per sottolineare la forte analogia, non so quanto solo apparente, rilevabile non tanto scontatamente con i branles francesi quanto con i più arcaici schemi delle country a circolo di tradizione inglese e presente in quasi tutta la composizione del Brando. Immediati son i rimandi visivi che si colgono infatti nelle ultime sue sei parti . Per citarne solo alcuni: Kemps Jeeg – Ghatering Peascods – Rose is white rose is red - Mundesse. Con quest’ultima ( probabilmente una delle più antiche coreografie testimoniate da Playford, stante alla sua musica ) le similitudini concettuali, se non formali, son veramente notevoli: inutile ricordare qui gli approfonditi studi che indagavano i parallelismi tra la Chiaranzana e Trenchmore ? Ecco il testo della mutazione della sonata: I Cavalieri soli fanno due Passi gravi e un Seguito col Sx andando innanzi l’uno contra l’altro, poi fanno altri due Passi & il Seguito col piè Dx attorno alla Sx , tornando al suo luogo, le dame sole fanno anch’esse il medesimo che s’è fatto.

giovedì 15 dicembre 2011

Postilla chorea



Naturalmente il “ragionamento” sulla morescante Montagnarde & la Caccia non salta fuori da indigeste libagioni…l’ottavo numero di Colenda avrà per tema proprio la Caccia della lettera lucchese e dunque, nello scritto che accompagnerà la registrazione, dovrò affrontare il tema delle moresche che vien ivi posto implicitamente…. Sopra: Giacomo Franco, caccia ( vera.. ) al toro il giovedì grasso a Venezia.

mercoledì 14 dicembre 2011

Documenti animati

Costoro “Morescano” ? Può certo sembrar futile porsi tali quesiti e rifarsi ad altri mondi coreutici per trovar conforto nella ricostruzione della danza curtense, ed in parte tutto ciò senza dubbio lo è…Ma è altresì vero che spesso noi moderni rendiamo cervellotico l’accostarci pure a quel repertorio antico che doveva esser assai poco intellettuale già all’epoca di Caroso & Negri: questa piacevolissima danza dimostra come si possa ( posture e grida a parte ) benissimo rendere il danzare tale anche aspettando che la formazione retrostante finisca d’eseguir figure ( Chiaranzana ) oppure esser naturalissimi nel far cerchi singoli tra uomini e tra donne ( Bataglia ) o risalir il tutto per dietro trovarsi ( Caccia ). Onestamente il passeggio iniziale della detta Caccia non doveva render sentimenti troppo discordi da quelli qui dimostrati…ed in più dico che sì, con buona pace, essi morescano!

martedì 13 dicembre 2011

Lezione del 11 dicembre - Calcio





Non solo Negri risulta spesso oscuro nel comunicare ( a noi, sprovveduti posteri ) le intenzioni della sua Arte: anche i buoni Playford riassumono in enigmatici passaggi ciò che per i loro contemporanei doveva esser lampante…è il caso della seconda sezione di Childgrove, vista la domenica che scorse. Il numero di differenti schemi proposti per la sua realizzazione è tale da farmi dire che anche per gli inglesi moderni il tutto appare ammantato d’oscura semplicità: quel ch’io proposi ( fornito comunque di alternative possibilità ) vien qui riassunto. Entrambe le persone delle coppie girano verso la propria Sx ( non è detto che sia Sx e , in special modo, non è assolutamente specificato che sia un single turn ) poi eseguono side ed infine si scambiano con un mezzo giro tra di loro. Gli uomini ora son dalla parte delle donne. Pare che il tutto debba esser fatto ora con la seconda coppia: giro singolo a Dx ( idem ) side tra uomini e tra donne, passaggio e mezzo giro delle coppie regolari che si ritrovano così ad aver cambiato posizione. Sopra riportiamo la frasetta "incriminata"( leggere da ...Then turn...): Dancing Master, 1701.

lunedì 12 dicembre 2011

Lezione del 4 dicembre - Sulmona

Brando di Cales – SECONDA PARTE
Tutti i danzatori eseguono due saltini a piè pari a Sx e due a Dx: poi ogni cavaliere piglia il braccio destro della sua dama e “…poi faranno cinque battute in saltino col sinistro attorno alla destra tornando al suo luogo…” Se la si interpreta come rigorosa indicazione di sequenzialità la frase di Negri parrebbe prescrivere che l’ultimo saltino a Dx consenta già di aver il braccio Dx della dama a portata del proprio: se così fosse i saltini andrebbero eseguiti totalmente o parzialmente in direzione del proprio partner e non con fronte all’interno del circolo…ma è da appurare del tutto tale possibile “scientificità” di linguaggio da parte del nostro autore. Dubbi posson sorgere anche per le cinque battute in saltino che comunque vengon definite nel testo in maniera talmente significativamente diversa dai successivi “cinque passi” che pensiamo che possano realmente esser procedimenti coreografici di alternativa natura: noi suggerimmo dei passi dove il salto vien eseguito gettandosi in avanti ( con analogia con alcuni passi del Santucci: grazie M. Cristina per la segnalazione ..). Tornati che tutti son ai loro luoghi si lasciano ed eseguono i cinque passi ( sul posto ): poi Negri fa ripetere il giro con l’altra dama dandole però il braccio Sx. Probabile, vista la struttura musicale, che la ripetizione in realtà parta da una reiterata esecuzione dei 4 saltini a piè pari ( Dx-Dx-Sx-Sx ? noi così facemmo ).

venerdì 9 dicembre 2011

Indumentaria



Mi sono state chieste informazioni relative alla realizzazione delle gorgiere: un rapido appunto su ciò che vi è da fare è contenuto in “Storia della Moda” di A. Black & M. Garland, edito in Italia dalla De Agostini ( pag. 162 ). Per un esaustivo approccio è invece imprescindibile la lettura del celebre compendio di J. Arnold, qui sopra riportato, tuttora facilmente reperibile in commercio.

giovedì 8 dicembre 2011

Cassine



Il programma di Cassine 2012 inizia a definirsi meglio: Bassa & Alta, Pavane de Spagne, Gagliarda di Spagna, Torneo, Furioso, Spagnoletta.

martedì 6 dicembre 2011

Lezione del 4 dicembre - Sulmona

Brando di Cales – PRIMA PARTE (…tutti e sei si fermano in mezzo del ballo in circolo… )
Per ogni coppia: Riverenza-due Riprese a Sx e due a Dx eseguendo queste ultime prendendo la propria dama per mano ( rammentiamo che spesso Negri risulta per noi enigmatico nella decifrazione del reale ammontar dei passi richiesti: avendo lui utilizzato una diversa forma grammaticale poco più avanti nello stesso testo ci sentiamo autorizzati a non escludere la possibilità che qui le Riprese possano esser in totale effettivamente 4, come da noi fatto ) - Passo Sx, Passo Dx, Seguito Sx per voltare ognun alla sua mano Sx – Passo Dx, Passo Sx, Seguito Dx per voltar ognuno a sua man Dx. La seconda coppia ( quella che starà a man Dx della dama della prima coppia ) inizierà la sopra riportata sequenza dopo che la prima avrà eseguito il giro verso Sx: si avrà dunque la Riverenza della seconda coppia mentre la prima volta a Dx. Procedimento analogo per la terza coppia che eseguirà la sua Riverenza mentre la seconda coppia volta alla Dx. La costruzione a “canone” termina con le terza coppia: infatti nessun movimento è richiesto alla prima ed alla seconda mentre la detta terza volge alla propria Dx. Finita che sarà la figura base anche per la coppia ultima tutti si prendono per mano ( non solo le coppie ) ed eseguono una Ripresa a Sx ed una a Dx ( vedi sopra ). Poi si lasciano e tutti e sei i danzatori rifanno contemporaneamente le volte a Sx ed a Dx ( Passo-Passo-Seguito-Passo-Passo-Seguito).

lunedì 5 dicembre 2011

Corsi




Questa domenica ( 11 dicembre ) ultimo appuntamento 2011 con le country dance a Calcio: rammentiamo che , per evitar nebbioni, l'orario di inizio corso è stato anticipato alle 14.00. Ripasso delle coreografie viste con l'aggiunta di una coreografia nuova.

venerdì 2 dicembre 2011

giovedì 1 dicembre 2011

Debiti d'onore



Dimenticai di citare da dove trassi l’immagine di Cristina di Lorena: visto che si tratta d’un sito interessante provvedo, con piacere, ora.http://www.museodellacaccia.it/query.php?cr=paintings Sopra: incisione di Giuseppe Zocchi della villa medicea di Cerreto Guidi